La storia della Casa Madre di Nizza Monferrato delle Figlie di Maria Ausiliatrice. In particolar modo dal periodo dell'arrivo delle FMA 1878 fino allo spostamento della sede della Casa generalizia a Torino (1929)
Palazzo comunale
Palazzo Comunale. Piazza Martiri di Alessandria, 19

Ercolina MILANESI, Dolci tristi ricordi:
"...La mia cara Nizza, paese natale e la bella casa di nonna Ercolina e di nonno Felice, ove nascemmo per tre generazioni, tutti nella medesima camera. La casa si affacciava parte su un lungo corso e parte su un’immensa piazza circondata da un viale alberato; la piazza era destinata ad accogliere, il venerdì, il mercato settimanale, che vedeva scendere dalle colline circostanti molti contadini per vendere i loro prodotti. Nizza è molto caratteristica per i suoi portici e palazzi antichi, nonché per la famosa piazza del Municipio con la torre svettante. Vi sono poi piccoli paesi arroccati su colline e collinette di bellezza sconvolgente, che paiono comunicarti pace, serenità, ma che altresì danno tanto lavoro, specialmente durante il periodo della vendemmia.“
La collaborazione e la stima reciproca con le istituzioni ha la sua manifestazione più visibile con Madre Elisa Roncallo, Superiora del Consiglio Generale e incaricata a costruire e mantenere buone relazioni con il territorio. Uno dei personaggi di rilievo con cui collaborò fattivamente fu l’onorevole Vittorio Buccelli, sindaco di Nizza Monferrato e Senatore del Regno d’Italia.

